C’è una bella fetta di Sicilia con la Virtus Siena vincitrice della Coppa Italia Dilettanti. Una “Little Agrigento” in terra toscana, dove i protagonisti hanno il volto di Matteo Imbrò e Marco Portannese. Il primo ha 17 anni ed è un empedoclino doc, il secondo è agrigentino e di anni ne ha “addirittura” 21.
La sorpresa della Final Four di Coppa è certamente il piccolo prodigio già in orbita Virtus Bologna, infatti è pur vero che finora ha giocato circa 15 minuti di media in campionato ma i suoi exploit a Montecatini sono stati obiettivamente sopra le righe. Nella semifinale contro Ruvo di Puglia il playmaker è rimasto in campo 37 minuti, segnando 17 punti con 4/6 da 3 e 15 di valutazione, meritando così il titolo di MVP del torneo. Nella finale che vedeva i toscani contrapposti a Trento invece non è mai uscito realizzando 14 punti e smazzando 4 assist. Prezioso anche Marco Portannese, il miglior realizzatore di tutto il girone A non ha disputato due match entusiasmanti, totalizzando 13 punti in 38 minuti complessivi.
Fra le fila della compagine senese altre due vecchie conoscenze della pallacanestro siciliana. Il play-guardia Tomasiello ha giocato a Ragusa, proprio nell’ultimo anno in Legadue della storica Virtus. Il tiratore Rabaglietti ha invece toccato, lasciando un buon ricordo di sé, tre piazze importanti come Trapani, Patti e Capo d’Orlando. E dire che a Montecatini la seconda società di Siena ha dovuto fare a meno di due pedine fondamentali, come il lungo Casadei e la guardia Casagrande.
In campionato Siena-2 è in piena bagarre per centrare la salvezza in questo difficilissimo campionato di A Dilettanti. Il quintetto di Salieri a quattro giornate dal termine si trova al decimo posto, in zona playout, che in questo momento giocherebbe con lo svantaggio del fattore campo. La società in estate ha comunque allestito un roster molto giovane, ricco di prospettive e di talento con appena tre atleti senior (Tomasiello, Casadei e Rabaglietti) e tutti altri Under 23. Si può vincere anche a prescindere dal risultato, Siena in questa occasione ha vinto due volte.
Carlo Passarello