Login

Log in with Facebook

Register

User Registration
or Annulla

RealBasket Sicilia

BREVISSIME

C Reg. A - Cefalù si dimostra grande: abbattuta l'Aquila

Palermo, 23 dic. – Lo scontri diretto al vertice del campionato di C Regionale vede trionfare il Cefalù Basket, che ribalta i pronostici e impartisce una severa lezione alla Nuova Aquila Palermo, chiudendo con un +9 che rispecchia solo in...

24-12-2012

In Evidenza C Regionale

C Reg. B - La Emmolo Santa Croce supera il Battiati

Santa Croce Camerina, 24 dic. - La Emmolo S. & C. srl Vigor chiude il 2012 con una vittoria convincente nei confronti del Battiati. Una prova che lascia ben sperare anche in vista del derby contro la Nuova Virtus Ragusa...

24-12-2012

C Reg. A - La Virtus Trapani chiude l'anno con il terzo acuto sulla FP

Trapani, 22 dic. – Ancora una vittoria per la Virtus Trapani che nell’undicesima ed ultima giornata del girone di andata del campionato di C regionale ha sconfitto la F.P. Sport Messina con il punteggio finale di 78 a 70 al...

23-12-2012

C Reg. A - Cefalù tessera Gallo per il big match con l'Aquila

Cefalù (Pa), 23 dic. - Senza squilli di tromba il Cefalù Basket ha tesserato l'ala argentina di passaporto italiano Carlos Gallo. L'atleta cefaludese d'adozione si allena già da diversi giorni con la formazione normanna ed il 19 dicembre è stato...

23-12-2012

C Reg. B - Suda l'Aretusa, ma poi vince sul Cus Catania

Catania, 22 dic. - Dopo tanto sudore versato, sono gli ospiti a portare a casa i due punti nel derby del Val di Noto tra l’imberbe Cus Catania e la verde Aretusa Siracusa. Ci vuole un terzo periodo di solida...

23-12-2012

C Reg. B - Porto Empedocle ferma Ragusa ed è campione d'inverno

Porto Empedocle (Ag), 22 dic. – Arride al Porto Empedocle il match-clou del girone sud della C regionale e con esso il primato solitario alla fine del girone d’andata. Decisivo il break di 10-0 operato dai locali al 3’ dell’ultima...

23-12-2012

C Reg. A – Aquila-Cefalù: un big match per chiudere il 2012

Palermo, 21 dic. - Una partita chiave per le sorti della stagione segna l'ultima apparizione del 2012 per la Nuova Aquila Palermo, che ospita al Palauditore il Cefalù Basket. I normanni di coach Fiasconaro sono primi in classifica, ancora imbattuti,...

21-12-2012

C Reg. B - Classifica marcatori: bagarre dietro Papadakis, Bonaiuto è quinto

Catania, 19 dic. – È sempre più accesa la corsa alle spalle del supercannoniere Stylianos Papadakis (caduto comunque da quota trenta, complici i “soli” 17 punti rifilati a Battiati): le medie di Ernesto Savarese, Andrea Sorrentino e Federico Mallon sono...

19-12-2012

È successo in C2 A – La decima giornata

Palermo, 18 dic. - Se fino a questo momento sono state poche, pochissime le sorprese preservate dal campionato di serie C Regionale girone A, la decima giornata ha visto lo scivolone (assolutamente inaspettato) di una delle più accreditate a spodestare...

18-12-2012

C Reg. A - Cefalù non si ferma, abbattuto Paceco

Cefalù (Pa), 16 dic. – Ha rispettato le previsioni il match che ha sancito il nono successo della Zannella Basket ai danni di Paceco. Continua così l’imponente galoppata della squadra normanna che, favorita dai risultati dagli altri altri campi, ha...

18-12-2012

C Reg. A - Agatirno a spron battuto con il Mia Messina

Capo d'Orlando (Me), 15 dic. - Vittoria netta per la Nuova Agatirno, che riscatta il brusco stop di Paceco regolando il Mia Messina. I paladini partono bene e tengono il ritmo, non permettendo agli ospiti di riavvicinarsi. Bene in attacco il...

17-12-2012

C Reg. A - Per il Green la casa non è più un tabù: battuta la FP Sport

Palermo, 17 dic. - Il Green Basket Palermo ottiene la sua prima vittoria casalinga in questa stagione superando con il punteggio di 71-58 la compagine messinese dell'Asd F.P. Sport. I locali hanno dovuto faticare più del previsto contro una squadra,...

17-12-2012

C Reg. B - Maratona Siracusa-Adrano: vince l'Aretusa dopo tre overtime

Siracusa, 15 dic. – Ci sono partite, nella pallacanestro, alla fine delle quali appare crudele la regola che non permette il pareggio e che, inevitabilmente, rende felici i vincitori e oltremodo delusi gli sconfitti. La gara disputatasi alla palestra Akradina...

17-12-2012

C Reg. A - Cefalù si dimostra grande: abbattuta l'Aquila

andre dario aquilapalermo RLB 7185Palermo, 23 dic. – Lo scontri diretto al vertice del campionato di C Regionale vede trionfare il Cefalù Basket, che ribalta i pronostici e impartisce una severa lezione alla Nuova Aquila Palermo, chiudendo con un +9 che rispecchia solo in parte una gara sempre condotta con margini ampi.

La gara parte in modo equilibrato. Cuccia e Calò da un lato, Terrasi e Marsala dall'altro, fanno da fari offensivi. Palermo sbaglia diversi tiri piedi per terra, mentre Cefalù spinge spesso il contropiede sporcando tutte le linee di passaggio con Mumuni. Col tiro da tre gli ospiti allungano, fino al +14 firmato Mumuni.

La Nuova Aquila non riesce ad attivare Andrè, mentre Dragna, Vito e Giordano hanno le polveri bagnate. Il regista normanno Cefalù, assistito dall'esordiente Gallo, fa pentole e coperchi, con il quintetto ospite che vola sulle ali dell'entusiasmo. Marsala punisce sugli scarichi e Mumuni sbaglia poco dalla lunga distanza. Il quintetto di Drigo ricuce grazie alla zona ed alla grinta di Cuccia, andando all'intervallo lungo con nove punti di svantaggio.

I padroni di casa sembrano poter riaprire la contesa nel terzo quarto, nonostante la saggia regia occulta di Carlos Gallo. Calò si accende in attacco, con Vito che mette l'esperienza in difesa a servizio della squadra, senza azzeccare però granché nell'altra metà campo. Palermo arriva fino al -4 sul 40-44, ma per due azioni consecutive forza in attacco per poi protestare in virtù dei contatti patiti da Vito e Calò. I grigi sanzionano il tecnico che regala ossigeno a Cefalù, lesto a tornare in un amen sul +9, anche grazie alla precisione di capitan Monaco.

calo marco aquilapalermo RLB 7134Lombardo e Gallo fanno la differenza, mentre l'Aquila si scompone. Il regista cefaludese attacca con faccia tosta creando per sé o per un positivo Terrasi. Il quintetto palermitano riesce a tamponare l'emorragia con Dragna e André, perdendo per 74-83. Gli aquilotti con questa sconfitta perdono la possibilità di disputare la Coppa Sicilia, ma la stagione sarà lunga. Solo i playoff incrociati assegneranno la promozione in C Nazionale.

Queste le parole a fine gara del tecnico palermitano Ivan Drigo: “Questa sconfitta ci permetterà di fare un bagno d'umiltà. Servirà a tutti, me compreso. La partita l'abbiamo persa giustamente, anche se noi abbiamo sbagliato anche le cose più semplici, mentre a loro è riuscito davvero tutto. Ripartiamo pensando che bisogna cambiare atteggiamento e crescere se si vuole recitare un ruolo da protagonisti”.

 

MVP: Angelo Lombardo.

Quintetto ideale: Lombardo, Marsala, Gallo, Calò, Mumuni.

 

Nuova Aquila – Cefalù Basket 74-83
Nuova Aquila Palermo: Bergamini 2, Andrè 14, Cuccia 12, Giordano 9, Vito 6, Calò 19, Ranalli 4, Dragna 8, Vigilante n.e., Tagliareni n.e., Barbaro n.e, Musmeci n.e. All. Drigo.
Cefalù: Cefalù 13, Terrasi 10, Mumuni 17, Lombardo 7, Marsala 15, Monaco 7, Gallo 14 , Modaro V. ne, Modaro D. ne, Pirrone ne. All. Fiasconaro
Arbitri: Russo e Tartamella di Trapani
Parziali: 13-25, 29-38, 49-61.

 

 

Redazione RealBasketSicilia
Twitter: @rbsicilia

C Reg. B - La Emmolo Santa Croce supera il Battiati

Santa Croce Camerina, 24 dic. - La Emmolo S. & C. srl Vigor chiude il 2012 con una vittoria convincente nei confronti del Battiati. Una prova che lascia ben sperare anche in vista del derby contro la Nuova Virtus Ragusa che si giocherà il 13 gennaio 2013 al ritorno dalle vacanze. La squadra camarinense ha giocato una gara impeccabile non concedendo nulla a Caltabiano e compagni.

Una gara come afferma lo stesso coach Di Stefano preparata in settimana neidistefano giancarlo usscroce minimi dettagli. “ Avevamo discusso parecchio con i miei giocatori su quale potevano essere le nostre carenze e da quelle siamo partiti. Abbiamo lavorato tanto sulle letture difensive convinti che in quella chiave dovevamo leggere la partita. I fatti ci hanno dato ragione. Abbiamo chiuso tutti gli spazi in area concedendo poco a Pardo, Ferrera e Viola. Siamo stati sempre presenti con un raddoppio sul lungo Sibillia che pochissime volte ci ha messo in difficoltà. Da qui poi ne è scaturito un attacco rapido quando doveva esserlo e disciplinato quando gli avversari erano pronti a difendere. Essenziali e pungenti i due Rizzo e Distefano ma ben supportati da Ciurciù sempre pronto per la conclusione dalla lunga distanza e da Salvatore Rizzo, Lena e Mandarà, anche loro pronti a mettere la palla nel cesto. Efficace anche la prova dei due “falsi” lunghi Susino ed Emmolo che cominciano a farsi spazio sgomitando contro avversari più grossi e spesso più maturi di loro. Comunque voglio fare i complementi a tutta la mia squadra per il grande spirito di abnegazione e per l'impegno che hanno messo non solo in questa ultima gara ma durante tutta la prima fase centrando questo settimo posto condiviso con lo stesso Battiati e con le altre squadre che ci precedono con qualche punto di vantaggio. Sono contento di quanto fatto fino ad oggi con un gruppo che definire fantastico e poco. Un gruppo fatto da giovani atleti del “paesino” che ci stanno mettendo il cuore entusiasmando tutti coloro che ogni domenica, numerosi, ci vengono a guardare. Questi risultati importanti confermano tra l'altro gli importanti successi conseguiti anche nelle categorie under 19 e 17 permettendoci di stare al secondo posto con la speranza ancora, nonostante le vicissitudine ( infortuni ), di centrare l'accesso ad una finale regionale.

Un plauso a parte va fatto comunque, non perchè più bravi, ma per la grande capacità di tenere uniti i più giovani, al duo Giacomo Rizzo ed il capitano Giorgio Distefano, atleti dalle grandi doti tecniche ed umane che meriterebbero di calcare campi di altre categorie.

Adesso la Emmolo S. & C. srl Vigor osserverà il dovuto riposo riprendendo gli allenamenti il 3 gennaio. Da ricordare comunque gli appuntamenti del 27 e 28 dicembre con le categorie aquilotti ( 2002/03 ) ed under 14/M ( 1999/2000 ), impegnati nel torneo amatoriale “Natalizio ” sostenuto dall' AVIS di Santa Croce Camerina. Nell'occasione un ringraziamento da parte dell' A. D. Pol. Vigor al presidente dell' AVIS di Santa Croce Camerina, Fabio Emmolo ed a tutto il direttivo della stessa, per la grande sensibilità e disponibilità.

Emmolo S. & C. srl Vigor – Battiati 70 - 50

(Nella foto coach Di Stefano della Vigor Santa Croce)

 

Redazione RealbasketSicilia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

C Reg. A - Cefalù tessera Gallo per il big match con l'Aquila

gallo carlos cefalu RLB 4700Cefalù (Pa), 23 dic. - Senza squilli di tromba il Cefalù Basket ha tesserato l'ala argentina di passaporto italiano Carlos Gallo. L'atleta cefaludese d'adozione si allena già da diversi giorni con la formazione normanna ed il 19 dicembre è stato cartellinato dalla società del presidente Totò Marsala.

Giocatore esperto, duttile e talentuoso, Gallo aveva giocato a Cefalù anche lo scorso anno, svolgendo un importante ruolo di collante all'interno dello scacchiere del tecnico Massimo Fiasconaro. Il suo impiego per il match clou dell'ultima giornata di andata, che vale il titolo di campione d'inverno, pare essere però ancora in dubbio.

 

 

Redazione RealBasketSicilia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Twitter @rbsicilia

C Reg. A - La Virtus Trapani chiude l'anno con il terzo acuto sulla FP

Trapani, 22 dic. – Ancora una vittoria per la Virtus Trapani che nell’undicesima ed ultima giornata del girone di andata del campionato di C regionale ha sconfitto la F.P. Sport Messina con il punteggio finale di 78 a 70 al termine di una gara combattuta fino alle battute conclusive ma sempre condotta dalla squadra gialloblu trapanese.

campo alessandro virtustp 001E così, dopo l’exploit di domenica scorsa in cui la Virtus aveva espugnato a sorpresa il Palasport di Mazara, arriva il tris di vittorie consecutive che proiettano la Virtus verso il centro della classifica, su posizioni sicuramente più consone rispetto alle potenzialità della squadra trapanese finora penalizzata dal disastroso inizio di campionato.

La Virtus ha fatto una partita molto diligente, scattando in testa fin dal primo quarto, chiuso con un vantaggio già in doppia cifra sul +10 (23-13), con Alessandro Campo subito sugli scudi sia in fase di realizzazione che nella lotta al rimbalzo: per il lungo trapanese alla fine ci saranno ben 26 punti sullo score, con 11/12 nel tiro da 2, 9 rimbalzi e 9 falli subiti, e sicuramente la palma del migliore in campo. Vantaggio che la Virtus mantiene costante nel secondo quarto, con la F.P. Sport che non sembra in condizione di impensierire i trapanesi, che con una buona difesa individuale ed i canestri dalla media di Montalto e da sotto di Poma vanno al riposo lungo saldamente in vantaggio sul +12 (45-33). Per Messina in evidenza il lungo Gugliotta che alla fine sarà il migliore dei suoi con 22 punti, Sofia che chiuderà con 18 punti e Mazzù con 16 molto efficace nell’area pitturata.

Il terzo quarto comincia male per i virtussini che vanno in crisi contro la zona di Messina. Grasso comincia con le seconde linee in campo e Messina prende fiducia. La Virtus non riesce ad attaccare la zona, perde un paio di palloni consecutivi in attacco e si innervosisce. Coach Grasso corre ai ripari, chiama timeout e rimette in campo il quintetto iniziale con Felice in cabina di regia, Poma e Costadura. Montalto segna il primo canestro su azione dopo quattro minuti di buio assoluto e Messina nel frattempo è rientrata in partita con le incursioni dei singoli che soprattutto con Mazzù e Gugliotta riescono ripetutamente a colpire. Al 27' il punteggio è sul 52-50 e Messina ha pure la palla del potenziale vantaggio ma la spreca in attacco. Con il bel canestro di Castiglione il terzo quarto si conclude sul 56-52 con un finale ancora apertissimo.

L’ultimo quarto è però un monologo della Virtus decisa a non lasciarsi scappare la vittoria, difesa aggressiva che produce subito un’infrazione di 24” per i messinesi, con Campo scatenato che lotta come un leone sotto le plance e graffiante in attacco. Anche Felice dà il suo importante contributo con accelerazioni che i messinesi non riescono a contenere: il distacco si dilata nuovamente fino al + 9 (68-59) a 6 minuti dalla fine. Saranno ancora Campo e Felice a chiudere la partita definitivamente portando il divario sul +16 a -2,52 sul 78-62. A quel punto spazio alle seconde linee fino al definitivo 78-70.

Una vittoria certamente meritata che farà passare un sereno natale in casa Virtus, frutto di una partita combattuta pallone su pallone dai virtussini, come peraltro il saldo di + 18 sul rapporto palle recuperate/perse (33/15) testimonia. Soddisfatto a fine gara il ds Sergio Romano, raggiante ancora dopo i festeggiamenti di ieri in cui la “famiglia” della Virtus aveva celebrato il 25° anno di attività nel basket: “Per noi la soddisfazione è doppia, proprio all’indomani della celebrazione del 25° anno di attività, otteniamo una vittoria che ci proietta verso posizioni di classifica certamente più adatte alle nostre potenzialità. Stasera abbiamo meritato di vincere anche se abbiamo faticato parecchio nel terzo quarto ad attaccare la zona di Messina ma la vittoria è netta e meritata. Un plauso ai ragazzi che dopo un inizio di campionato così difficile sono riusciti ad invertire la tendenza e adesso, dopo tre vittorie consecutive, guardiamo al girone di ritorno con rinnovata fiducia.”

 

Virtus Trapani - F.P. Sport Messina 78-70 (23-13; 45-33; 56-52)

Trapani: Maltese, Castiglione 5, Poma 13, Genco 11, Felice 9, Campo 26, Costadura 4, Perrone, Montalto 10, Scimemi, Campaniolo n.e. All. Grasso.

F.P. Sport Messina: Gugliotta 22, Sofia 18, Mazzù 16, Bruschetta 11, Perrone 3, Bonanno, Santoro, Chiaia. All. Paladina

Arbitri: Cappello e Perrone

 

 (nella foto Alessandro Campo)

Michele Scandariato

C Reg. B - Suda l'Aretusa, ma poi vince sul Cus Catania

Catania, 22 dic. - Dopo tanto sudore versato, sono gli ospiti a portare a casa i due punti nel derby del Val di Noto tra l’imberbe Cus Catania e la verde Aretusa Siracusa. Ci vuole un terzo periodo di solida difesa a uomo e più ordine in attacco affinché la truppa di Marletta possa aver ragione dei bianchi etnei, che si dimostrano a lungo all’altezza della sfida, malgrado otto punti separassero in classifica le due formazioni prima della palla a due.

alescio aronne ct-sr rquartaroneÈ Federico Lo Faro – che gioca da veterano ad appena 19 anni – ad aprir le danze, con canestro e fallo e poi in penetrazione (6-1). Il pari non tarda ad arrivare: Bellofiore ruba palla, Carpinteri finalizza con un 2+1 (6-6). Entrambe le squadre forzano, Signorelli tiene in gara i suoi e Alessandro Agosta tenta il primo allungo con un altro 2+1 (12-14), prontamente ribaltato attorno al primo intervallo. Il Cus vuole prendere il largo, Martello, Signorelli e Persano confezionano il +7 e Lo Faro d’astuzia fissa il 31-26. Poi Agosta si ricorda la sua caratura e inizia lo show in area: inarrestabile, in tandem con Bonaiuto risveglia i suoi.

 Ed è la premiata ditta formata dai due lunghi che è decisiva nella seconda metà gara, piazzando uno 0-14 decisivo (31-40). Il fallo tecnico fischiato a coach Russo risveglia i padroni di casa, ma la tripla di Elia è prontamente annullata da due bombe di Aronne Alescio, una delle quali propiziata dall’assist no-look di Bonaiuto (36-48). Il +14 fissato da Carpinteri, che brucia la difesa, è il massimo vantaggio; il quintetto basso dei catanesi rosicchia poi qualche punto, grazie a Lo Faro e alle triple di Santonocito, ma a 2’30” arriva il sigillo finale di Micalizzi (53-67) che di fatto chiude la gara.

Il girone d’andata si conclude quindi con l’Aretusa quarta e il Cus Catania terzultimo. Con l’anno nuovo, si potrà pensare alla prima di ritorno: sono previsti il derby storico Cus-Gravina sabato 12 e Mascalucia-Aretusa domenica 13 gennaio.

 

Cus Catania-Aretusa 58-69

Parziali: 15-14, 31-33 (16-19); 40-52 (9-19), 58-69 (18-17).

Cus Catania 2003: Abramo 4, Scuderi, Ferrara 4, Tracuzzi, Persano 2, Elia 4, Grimaldi ne, Lo Faro 19, Martello 5, Giuffrida, Santonocito 9, Signorelli © 11. All.: Russo.

Aretusa Siracusa: Siracusa 1, Bonaiuto 21, Bellofiore 3, Carbone, S. Carpinteri 7, Micalizzi 5, Ferraro, Uccello, Alescio 9, Boscarino ne, Gugliotta, Agosta © 23. All.: Marletta.

Arbitri: Lucifero e Guglielmo.

Nella foto di Roberto Quartarone, una delle triple decisive di Aronne Alescio.

 

Roberto Quartarone
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Twitter: @rojoazul86

LL